18.06.2024

Pubblicato il Bando Unico per i benefici per il diritto allo studio universitario per l'anno accademico 2024/25

E' pubblicato il Bando Unico per il Diritto allo studio universitario per l’a.a. 2024-25, che dispone le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione di alloggi, borse di studio e degli altri sostegni per il diritto allo studio gestiti da ARDiS per gli studenti delle Università e dei Conservatori di Udine e di Trieste e l'Accademia di Belle Arti "Tiepolo" di Udine. 

SARA' POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA A PARTIRE DAL 15 LUGLIO ENTRO I TERMINI PREVISTI DALLO SCADENZARIO

Scadenza presentazione domande borse di studio

Dal 15 luglio alle ore 13.00 del 19 settembre 2024

Scadenze presentazione domande di posto alloggio

Dal 15 luglio alle ore 13.00 del 27 agosto per le matricole dei corsi triennali e magistrali
Dal 15 luglio alle ore 13.00 del 1 agosto per gli iscritti agli anni successivi
Dal 15 luglio alle ore 13.00 del 6 settembre per studenti con requisito di sola iscrizione (solo per la residenza di Gemona)


Per presentare domanda gli studenti residenti in Italia aventi nucleo familiare, redditi e patrimoni in Italia dovranno dotarsi di ISEE specifico per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (tramite sito Inps, sedi Inps o un qualsiasi CAF).

Gli studenti non residenti in Italia e non iscritti nel registro AIRE o con nucleo non residente in Italia e/o con redditi e patrimoni in Paesi diversi dall’Italia sono invece invitati a rivolgersi ad uno dei CAF CONVENZIONATI con Ardis, il cui elenco è pubblicato in questa pagina, per ottenere l’ISEE PARIFICATO.

Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del PNRR, iniziativa NextGeneration EU e dal PR FSE+ Regione Friuli Venezia Giulia 2021-2027, Priorità 4 - Giovani. Grazie a questi finanziamenti sono stati ulteriormente aumentati i limiti massimi degli indicatori di reddito per accedere ai benefici: l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non deve superare il limite di € 27.726,79 ; mentre l’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE= ISP/scala di equivalenza) non deve superare il limite di € 60.275,66.

Si informa inoltre che le borse di studio sono state incrementate con importi fino a € 8.069,36, con  ulteriori incentivi per le studentesse iscritte alle lauree STEM. Si ricorda inoltre che gli idonei alla borsa di studio saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie.