Archivio ann0 2024

Bonus Psicologo Studenti FVG 2024

Il Bonus Psicologo Studenti FVG è un contributo regionale, destinato agli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia di età non superiore ai 21 anni ossia che non abbiano ancora compiuto i 22 anni di età alla data di presentazione della domanda, a sollievo degli oneri per attività di consulenza e supporto psicologico, al fine di fronteggiare situazioni di disagio e/o malessere psico-fisico.

Il contributo viene concesso a seguito di domanda online ritenuta ammissibile da ARDiS e al termine di un colloquio informativo gratuito con un professionista psicologo dello sportello psicologico ARDiS. 

Il Bonus Psicologo Studenti FVG si applica ad un ciclo completo di 5 sedute individuali di consulenza psicologica. Il bonus ammonta a 225 euro e copre il 90% del costo complessivo del ciclo di sedute. Resta a carico della famiglia la quota di euro 25,00, corrispondente a euro 5,00 per ogni seduta di consulenza psicologica, da versarsi al termine della quinta ed ultima seduta presso il professionista psicologo accreditato prescelto. 

Dal 2024 viene concesso un unico contributo per anno solare per un massimo di due volte all’interno dello stesso ciclo di istruzione.

È possibile chiedere un massimo di due Bonus nel corso della frequenza della scuola secondaria di I grado e due Bonus nel corso della scuola secondaria di II grado. Al fine della concessione dei bonus 2025, saranno presi in considerazione unicamente i bonus assegnati nel 2024.

 

Requisiti

  • Residenza in Friuli Venezia Giulia
  • Iscrizione ad una scuola secondaria di primo grado appartenente al sistema pubblico e privato di istruzione 
  • Iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado appartenente al sistema pubblico e privato di istruzione 
  • Iscrizione ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
  • Iscrizione ad una Istituzione scolastica titolare dell’esame finale per il conseguimento del titolo conclusivo di primo ciclo, inseriti nei percorsi personalizzati finalizzati all’acquisizione di competenze necessarie per l’inserimento nel sistema ordinario di Istruzione e Formazione Professionale IeFP
  • Età non superiore ai 21 anni, ossia 22 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda
Ultimo aggiornamento 22.09.2025

DOCUMENTAZIONE

ANNO 2024