Sono in pagamento le borse di studio statali relative all'anno scolastico 2021/22.
Per riscuotere la borsa di studio è necessario recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale muniti di un documento identificativo in corso di validità e del codice fiscale (sia dello studente beneficiario che del genitore in caso di beneficiario minorenne), chiedendo la consegna della Carta Postepay Borsa di Studio.
Con la Carta Postepay Borsa di Studio, si potrà usare l'importo assegnato per gli acquisti online e nei negozi presso le categorie di esercizi dedicati all'acquisto di libri di testo, per la mobilita' e il trasporto, nonche' per l'accesso a beni e servizi di natura culturale. La Borsa di studio dell'anno scolastico 2021/22 va utilizzata entro dicembre 2024.
Per informazioni dettagliate sulle modalità di riscossione e sulla documentazione utile al ritiro della borsa di studio, si invita a consultare il sito internet ioStudio – Portale dello studente al link:
https://iostudio.pubblica.istruzione.it/
I beneficiari sono individuati attraverso il codice assegnato loro via mail all'atto delle presentazione della domanda
Il Ministero dell'Istruzione - Ministero dell'Università e della Ricerca, al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, in base al Dlgs. 63/2017 ha previsto l'erogazione di borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l'acquisto di libri di testo, per la mobilità e trasporto, nonché per l'accesso a beni e servizi di natura culturale
BENEFICIARI
MODALITA' E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
REQUISITI
Nuclei familiari residenti in regione con studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado ed in possesso dei requisiti sotto elencati. Il richiedente è il genitore convivente con lo studente o lo studente stesso se maggiorenne.
I beneficiari sono individuati attraverso il codice assegnato loro via mail all'atto delle presentazione della domanda
La borsa di studio statale è cumulabile con analoghi contributi regionali e comunali.
La presentazione della domanda avviene unicamente in modalità online. Per accedervi, il richiedente deve essere in possesso di un'identità digitale appartenente ad uno dei seguenti sistemi di seguito indicati:
È possibile presentare la domanda dalle ore 10:00 del 22 marzo 2023 fino alle ore 16:00 dell'11 maggio 2023 tramite il seguente link -> domanda online dote scuola, borse di studio statali, contributo ospitalità.
La borsa di studio statale si richiede contestualmente alla misura "Dote scuola": all'interno della domanda on line per Dote scuola verrà chiesto di sottoscrivere la dichiarazione relativa al possesso dei requisiti previsti per la borsa di studio statale.
Contestualmente alla richiesta di Dote Scuola, all'interno del modulo online, gli aventi diritto possono procedere alle seguenti richieste:
▶ AVVISO
▶ Accesso al sistema telematico per l’INTEGRAZIONE della domanda online dote scuola, borse di studio statali, contributo ospitalità
Termini a.s. 2022-2023 di inoltro delle domande: dalle ore 10:00 del 22 marzo 2023 fino alle ore 16:00 dell' 11 maggio 2023
N.B. Si raccomanda di conservare il CODICE ISTANZA ricevuto via e-mail dopo la trasmissione della domanda, in quanto permetterà di consultare la graduatoria degli ammessi al contributo.
Per informazioni:
dirittostudioscolastico@ardis.fvg.it
Telefono: 0432 245750
I referenti del Servizio sono a disposizione per informazioni telefoniche:
dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30; venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Michela Besenghi
Sandra Gastaldo
Assunta Gobbo
Laura Gruden
Roberto Nonini
Beatrice Rotter
Decreto legislativo 63 del 13 aprile 2017